L' INCONTRO
€487.00
Prodotti Scontati Esclusivi di Stampa , Legatoria e Cancelleria per Ufficio pronti in 24H
Stampa Attestati & Diplomi per ogni Vs esigenza , Stampa & Consegna in 24H
Inviate i vostri files a mezzo https://wetransfer.com/ GRATUITO a : typoaquila@gmail.com, a tutto il resto pensiamo noi!!
Promozione Stampa 5.000 Ricettari Medici, per Chirurghi, Odontoiatri, Ottici, Ginecologi, Cardiologi ecc.
CARTELLE PER ATTI E FASCIETTE promo riservata a Studi Legali & Avvocati,
Fatti pubblicità direttamente sotto al piatto dei tuoi ospiti: queste tovagliette con stampa personalizzata catturano gli sguardi e sono un mezzo promozionale estremamente pratico per la tua attività di ristorazione. Affidati a noi per una Grafica ottimale, invia il tuo logos e la richiesta di preventivo a :
info@tipografiaaquila.it
Le tovagliette sono disponibili in materiali completamente diversi ma sempre ecologici: carta riciclata,
cartoncino per uso alimentare o tessuto Mesh antiscivolo.
Scarica GRATUITAMENTE il planning di Tipografia Aquila dal 1925 ed inviala ai tuoi amici!!
La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto:
so dov’arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l’anima serena
der savio che s’ammaschera da matto.
Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.
Siamo Artigiani Stampatori da tre generazioni, la cura maniacale dei dettagli, nella stampa , grafica e scelta delle carte pregiate ci rende partecipi di uno sviluppo artistico prevalentemente realizzato tutto "Fatto a mano"a Roma
Realtà Romana affermata con Clientela Storica dal 1925
Roma è la città degli echi, la città delle illusioni, e la città del desiderio.
(Giotto)
Fustellazione e taglio in forme innumerevoli
La storia della carta è legata profondamente a quella della cultura e della scienza.L’innesco che ha avviato la storia della carta è semplice e allo stesso tempo importantissimo. L’uomo aveva un bisogno urgente: comunicare ai suoi simili determinate informazioni in forma scritta. Le informazioni dovevano essere fissate su un supporto leggero e resistente, che fosse facilmente trasportabile. L’invenzione della carta ci ha consentito di sostituire il papiro e la pergamena con un materiale più semplice da realizzare e, con il perfezionamento delle tecniche produttive, più economico.
Gli inchiostri a veicolo molto viscoso appartengono tipologicamente agli inchiostri detti commercialmente “grassi”; furono impiegati dall’invenzione della stampa ai nostri tempi; sono tuttora molto importanti in quanto comprendono gli inchiostri tipografici, litografici-offset e calcografici.
Per dar solo un cenno, sulla carta la parte filmogena dell’inchiostro, costituita da resine sintetiche di vario tipo, che costituisce la vernice, istantaneamente si stratifica solidificando, “imprigionando” i pigmenti, mentre i componenti volatili vengono assorbiti dal contesto fibroso e poi rilasciati più lentamente.
Per secoli la composizione è stata eseguita a mano, "componendo" (cioè giustapponendo) ad uno ad uno i singoli caratteri mobili in piombo in senso inverso per formare una o più pagine di composizione, la cosiddetta imposizione, entro un telaio o forma di stampa da imprimere al torchio.
TIPOGRAFIA. - È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche l'officina nella quale si compone, si stampa e si fa l'allestimento. Comunemente il pubblico la chiama stampa, e stamperia l'officina in cui si fa tale lavoro, ritenendosi tali nomi sinonimi di tipografia; ma in realtà la stampa non è che un nome generico che, oltre alla stampa tipografica, comprende altri generi di stampa, come quella sui tessuti, su cuoio, su legno, su metallo, la stampa fotomeccanica, calcografica, litografica, ecc.
Mamouth Hawa, Prof. di Filosofia e Storia dell’Arte all’ U.N.E.S.C.O, scrive di lui “…Kattinis ha capito che l’umanità è sulla soglia di una nuova civiltà ed ha bisogno dell’antica civiltà per essere guidata verso un futuro ignoto. Egli ci aiuta a capire che in lui tutto è profondamente meditato, senza con ciò perdere la freschezza dell’intuizione…”.
1-16 di 16 prodotti visualizzati
€487.00
€117.00
€323.00
€1,250.00
€1,888.00
€765.00
€345.00
€873.00
€448.00
€778.00
€1,327.00
€657.00
€787.00
€120.00
€323.00
€170.00
La Produzione dei Caratteri Tipografici
L'introduzione dei caratteri mobili fu sicuramente la principale innovazione introdotta da Gutenberg nella produzione del libro. Tuttavia, non siamo in grado di ricostruire i tentativi attraverso i quali si giunse a perfezionare la tecnica dei caratteri mobili di metallo. Infatti le fonti scritte più antiche che descrivono dettagliatamente il processo di produzione dei caratteri risalgono ad almeno un secolo dopo la comparsa dei primi incunaboli. Tale scarsità di fonti scritte è da mettere in relazione anche con la ritrosia dei primi tipografi a diffondere i propri segreti professionali.
Carattere tipografico e sua nomenclatura
Il carattere tipografico si presenta, fin dall'inizio della sua storia, come un piccolo parallelepipedo di lega metallica, su un lato minore del quale compare, a rilievo e rovesciata, la forma del carattere da imprimere. Delle tre dimensioni del parallelepipedo (altezza tipografica, corpo e larghezza; vedi immagine) solo la larghezza è variabile, all’interno di una serie di caratteri. La larghezza di un carattere dipende evidentemente dal disegno del carattere stesso: una "m" sarà quasi sempre più larga di una "i".
Vediamo da vicino il processo di produzione dei caratteri, così come doveva svolgersi fin
dall’inizio della tipografia.
Per prima cosa l’incisore realizza il disegno dei caratteri, che viene poi inciso rovesciato in cima ad
un punzone d’acciaio, lungo circa 45 mm. Il punzone viene poi battuto su piccoli blocchi di rame, le
matrici, lasciando su essi impressa la forma del carattere. Le matrici venivano poi giustificate per
fare in modo che la profondità dell’impressione del punzone sia uniforme. Per produrre i caratteri
viene utilizzato uno stampo particolare, detto forma. Essa è composta di due elementi metallici a
forma di L, rivestiti di legno per isolarli, uniti per formare un contenitore e regolabili tramite un
registro. La matrice è sistemata a faccia in su alla base della cavità formata dai due elementi, e
nell’incavo così formato si versa la lega metallica fusa.
Il Torchio Tipografico
Il torchio fu utilizzato fin dagli albori della stampa a caratteri mobili, e molto probabilmente Gutenberg stesso apportò modifiche importanti per il suo funzionamento. L'uso del torchio fu però reso possibile solo da un'altra innovazione tecnica: la produzione di inchiostri molto più viscosi di quelli usati per la scrittura a mano, che consentivano alla carta di essere appoggiata sulla forma di stampa senza il rischio che si creassero macchie e sbavature di colore.
Il torchio in un'incisione cinquecentesca. Sono visibili i due montanti verticali e la vite senza fine.
Rispetto ai tipi di torchio fino ad allora in uso (ad esempio il torchio per la biancheria, quello per la pigiatura dell'uva, o, per rimanere nell'ambito della produzione libraria, quello per la pressatura dei fogli usato nelle cartiere), il torchio tipografico si distingueva per un differente passo della vite senza fine, per permettere una maggiore velocità di discesa dell'elemento che esercitava la pressione, e dall'introduzione del carrello mobile per facilitare l'inserimento e l'estrazione del foglio. Tecnicamente il torchio può esser descritto come una struttura prevalentemente lignea costituita da parti fisse e parti mobili.
Parti fisse:- la struttura portante del torchio è costituita dai due montanti verticali, due grosse travi in legno che sorreggono in basso il pianale fisso e in alto l'asse orizzontale che a sua volta sorregge la vite senza fine.
1-16 di 16 prodotti visualizzati
€487.00
€117.00
€323.00
€1,250.00
€1,888.00
€765.00
€345.00
€873.00
€448.00
€778.00
€1,327.00
€657.00
€787.00
€120.00
€323.00
€170.00
1-16 di 16 prodotti visualizzati
€487.00
€117.00
€323.00
€1,250.00
€1,888.00
€765.00
€345.00
€873.00
€448.00
€778.00
€1,327.00
€657.00
€787.00
€120.00
€323.00
€170.00
1-16 di 16 prodotti visualizzati
€487.00
€117.00
€323.00
€1,250.00
€1,888.00
€765.00
€345.00
€873.00
€448.00
€778.00
€1,327.00
€657.00
€787.00
€120.00
€323.00
€170.00
© 2019 tipografiaaquiladal1925